Obiettivo Strategico: Si colloca all'interno dell'Obiettivo Strategico 3 "Innovazione sociale, benessere, qualità della vita per la promozione di comunità inclusive e coese".
Finalità Principale: Contrastare la povertà educativa minorile.
Problema Affrontato (Povertà Educativa Minorile): Fenomeno multidimensionale legato a mancanza di risorse educative/culturali (povertà di risorse) e difficoltà nell'acquisizione di competenze (povertà di esiti), aggravato da povertà economica e pandemia.
Strumenti Utilizzati: Sport e Cultura, considerati strumenti importanti di inclusione per crescita, socializzazione, sviluppo competenze trasversali, autostima e legami sociali.
Sfide Prioritarie del Bando:
Destinatari: Bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 18 anni, con particolare attenzione a chi vive in contesti di vulnerabilità sociale, economica e culturale.
Area Geografica: Province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova.
Cambiamento Atteso: Miglioramento delle competenze relazionali, sociali ed educative dei beneficiari.
Elementi Richiesti nei Progetti: Introduzione di elementi innovativi nei metodi e nel coinvolgimento e sviluppo di un approccio comunitario.
Dotazione Economica Totale: 2.000.000 euro.
Contributo Richiedibile per Progetto: Non superiore a 50.000 euro.
Cofinanziamento Obbligatorio: Almeno il 20% del costo totale del progetto.
Soggetti Ammissibili: Esclusivamente enti pubblici e/o soggetti no profit con sede/operativa nelle province target ed esperienza nell'ambito del bando.
Partnership: Non obbligatoria, ma la creazione di reti sinergiche (scuola, sport, cultura, sociale) rappresenta un valore aggiunto e può comportare una premialità in valutazione.
Durata Progetto: Non superiore a 24 mesi.
Scadenza Candidature: 20 giugno 2025, ore 13:00 per l'invio online, ore 17:00 per il caricamento del modulo firmato.
Avvio Progetto: Entro 6 mesi dalla comunicazione di approvazione.
Bando e modulistica: https://www.fondazionecariverona.org/Iniziative/sport-e-cultura/